Il Sentier8 | Comune di Mompantero
Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seguici su:

Il Sentier8


Il SENTIER8 è un itinerario ad anello – o meglio ad 8 – ideato per far conoscere e rendere fruibile una porzione della montagna di Mompantero particolarmente ricca dal punto di vista storico, naturalistico e paesaggistico. Di facile fruizione, è destinato sia alle famiglie per una piacevole escursione giornaliera, sia a chi voglia affrontarlo con uno spirito più agonistico, soffermandosi ogni tanto ad ammirare gli splendidi paesaggi offerti.

 

Sviluppo itinerario: 3,8 km

Difficoltà: E (percorrenza su sentieri ben segnalati)

dislivello massimo in salita: 500 m

Tempo medio di percorrenza (passo comodo): 4h

 


Clicca sulla mappa per ingrandirla

DESCRIZONE:
Dalla frazione San Giuseppe, percorrendo Via Marzano (MP001) raggiungiamo ed attraversiamo interamente l’omonima frazione, appoggiata sul ripidissimo versante delle falesie calcaree. Giunti nel piazzale ove si erge la Chiesa di San Rocco, si imbocca la ripida ed antica mulattiera (MP002) che risale rapida sino ad attraversare ii Rio Codrea e raggiungere la località denominata Pera Pusuera, luogo II cui nome trae origine dal termine latino ‘pulsorium” ovvero un sito di incontro e discussione. Qui infatti si intersecavano anticamente la Strada comunale di Bosconero e la Strada Vicinale di Pietrabruna in un quadrivio che oggi costituisce il cuore del nostro itinerario.

Discesi brevemente al pilone votivo, purtroppo deturpato dalla presenza di un brutto traliccio metallico, risaliamo sull’antica mulattiera costeggiata da importanti murettamenti realizzati a secco, sino alle rovine del borgate di Caselle inferiore e superiore (TOS59S) ove possiamo sostare a monte della Cappella di Santa Brigida in località Case Favretti contemplando, da una posizione eccezionale, l’ampio panorama sulla Val di Susa ed imbocco della Val Cenischia.

Proseguendo sulla mulattiera e sul percorso TOS593 raggiungiamo in breve la pista forestale. Risalita per circa 100 metri, ci accompagnerà a ritrovare nuovamente il tracciato della antica mulattiera posta ai margini di rada boschiva di roverelle e su rocce levigate dall’acqua e dagli antichi ghiacciai sino a raggiungere le Case Truccetti ove troviamo un secondo luogo dl sosta altrettanto panoramico e piacevole.

Da questo punto, abbandonato ii percorso del Catasto Regionale RPE TOS593 che prosegue verso Case Alteretti, imbocchiamo il pianeggiante percorso MP008 che, guadando il Rio Codrea, ci conduce su un’altra antica mulattiera cha risale sino all’intersezione con l’antica Strada Vicinale di Pietrabruna, punto più elevato della nostra escursione, posto a quota 1.000 m.

E’ da rilevare che sulla Strada Vicinale di Pietrabruna, oggi catalogata nel Catasto Regionale RPE con il codice TOS529, transitano i due principali itinerari alpini, GTA e Sentiero Italia CAI, che uniscono in un ambizioso progetto nazionale percorsi e tracciati che si snodano su tutto
l’arco alpino ed appenninico.
Discendendo la mulattiera giungeremo in breve In un luogo boscato incantato ove il fruscio del vento sulle foglie degli imponenti castagni si unisce a quello dei flutti incessanti del Rio Nano di cui possiamo contemplare alcune pittoresche cascatelle sempre presenti in tutte le stagioni. A margine di questo luogo si sviluppava l’abitato della Borgata Castagneretto, oggi interamente in rovina ad eccezione della seicentesca chiesetta dedicata alla Madonna, edificio peculiare per le sue ridotte dimensioni e per gli affreschi esterni ed interni a tema sacro, oggetto di recente restauro.

Proseguendo la discesa sulla mulattiera ritroviamo nuovamente la pista forestale già incrociata in precedenza oltre la quale imbocchiamo facilmente ii selciato della mulattiera che continua a scendere in un piacevole bosco di roverelle e radi pini silvestri.

Dopo un lunga discesa, ove si osservano le opere di murettamento che consentivano di utilizzare a coltivo i ripidi pendii del versante pantren, si attraversa nuovamente il Rio Codrea per giungere nuovamente nei pressi de la Pera Pusuera. Da qui proseguendo sul percorso TOS529 discendiamo sulla panoramica mulattiera che tocca i margini della Borgata San Giacomo, oggi totalmente in rovina e pressoché dimenticata, per discendere con ripidi tornanti selciati alla Frazione San Giuseppe nei pressi di Via Bosconero a da qui alla Piazza Mattei ove si conclude il nostro itinerario.

ATTENZIONE: Pur essendo un itinerario ben marcato con segnavia specifici e con vernice bianco-rossa, è da considerarsi un vero percorso di montagna da affrontarsi con adeguale attenzioni e attrezzature escursionistiche. E’ fortemente sconsigliato affrontare ii tracciato in presenza di condizioni climatiche sfavorevoli, con forte vento, temporali e dopo forti piogge. Si raccomanda di non avvicinarsi ai ruderi delle borgate che si incontrano e porre adeguata prudenza quando si è nei pressi.

Rete sentieristica di Mompantero